
L’ATV Tennis Open giunge quest’anno alla quindicesima edizione. Il primo torneo, da $10.000, prende il via nel 2005, con l’azzurra Romina Oprandi ad aggiudicarsi il titolo. Il salto di qualità arriva nel 2007, quando il montepremi viene innalzato a $100.000 in un’edizione dal campo di partecipazione stellare: vince la belga Caroline Maes, ma sono presenti due future top-10 e finaliste Slam come Sara Errani e Anastasia Pavlyuchenkova (all’epoca quindicenne), nonché Mirjana Lucic e Kristen Flipkens, che sarebbero giunte negli anni a seguire in semifinale, rispettivamente, agli Australian Open e a Wimbledon; in tabellone anche Alizè Cornet, che l’anno dopo avrebbe raggiunto la finale agli Internazionali BNL d’Italia sfiorando un posto tra le prime dieci al mondo. Il 2008 è l’anno del successo di Tathiana Garbin, attuale capitano di Billie Jean King Cup (nazionale femminile italiana), e della prima volta all’Antico Tiro a Volo dell’allora sedicenne Camila Giorgi. Nel 2015 è Martina Trevisan, recente semifinalista al Roland Garros 2022, a trionfare. La finale del 2018 è storia: a contendersi il titolo le giovanissime Dayana Yastremska e Anastasia Potapova, che pochi mesi prima si erano affrontate nella finale di Wimbledon Junior mentre quella del 2019, vede tornare al successo Sara Errani dopo una cavalcata tanto difficile quanto emozionante. L’edizione del 2022 ha visto trionfare la giovane Tara Wurth, che, partendo dalle qualificazioni ha raggiunto la finale battendo la testa di serie Chloe Paquet. L’ultima edizione del 2023 ha visto trionfare la spagnola Jéssica Bouzas Maneiro che ha avuto la meglio contro la cipriota Raluca Georgiana Serban.
Nel complesso sono cinque le campionesse italiane del torneo, mentre ben sei le tenniste presenti all’Antico Tiro a Volo che in carriera hanno raggiunto la Top-10 (Sara Errani, Anastasia Pavlyuchenkova, Jelena Dokic, Julia Goerges, Jessica Pegula e Aryna Sabalenka). Due le finaliste Slam e ben sette le semifinaliste nei Major. Da citare anche la presenza, negli anni, di grandi protagoniste del circuito WTA quali Karin Knapp, Elena Bovina, Christina McHale, Liudmila Samsonova, Jasmine Paolini, Elena Rybakina e Jil Teichmann. Il torneo ha portato fortuna anche alla doppista brasiliana Laura Pigossi che, dopo la vittoria all’Antico Tiro a Volo nel 2018, ha conquistato la medaglia di bronzo olimpica nel doppio femminile a Tokyo 2020.
Il Torneo
Albo d'oro
2024 Oksana Selekh
2023 Jéssica Bouzas Maneiro
2022 Tara Wurth
2019 Sara Errani
2018 Dayana Yastremska
2017 Kateryna Kozlova
2016 Silvia Soler Espinosa
2015 Martina Trevisan
2011 Christina McHale
2010 Lourdes Domínguez Lino
2008 Tathiana Garbin
2007 Caroline Maes
2006 Anna Floris
2005 Romina Oprandi




L'evento
Charity Partner
ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, fondata nel 1978, aiuta i bambini a superare il trauma della permanenza in ospedale e offre ai loro genitori il sostegno necessario durante questo momento delicato. FONDAZIONE ABIO Italia ETS promuove sul territorio la nascita di nuove Associazioni ABIO, coordina e sostiene l’attività di quelle esistenti, opera per sensibilizzare al rispetto dei diritti del bambino in ospedale le istituzioni e l’opinione pubblica anche attraverso la Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale.
Programma ATV | Bancomat Tennis Open 2025
(13 – 20 luglio 2025)


13
LUGLIO
Qualificazioni, evento apertura Torneo
(pubblicazione tabellone) e apericena "Terrazza Belvedere"
14
LUGLIO
Inizio incontri
giornalieri e serali, tabellone principale
15
LUGLIO
Incontri giornalieri e serali ed
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Tathiana Garbin. Il mio match per la vita tra gioie e cicatrici e apericena “Terrazza Belvedere”
16
LUGLIO
Incontri giornalieri e serali - Cena di Gala dello Sport
17
LUGLIO
Incontri pomeridiani e serali e
Apericena "Terrazza Belvedere"
18
LUGLIO
Incontri pomeridiani e serali e
apericena " Terrazza Belvedere"
19
LUGLIO
Semifinale singolo,
Finale doppio serale
ed apericena a bordo piscina
20
LUGLIO